Il contesto rumeno
Politica relativa alla CAA nell’istruzione
Le politiche relative all’AAC in Romania sono generalmente presentate in diversi documenti legislativi: Legge n. 448 /2006 (e successive modifiche) sulla protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità; Convenzione del 26 settembre 2007 sui diritti delle persone con disabilità, Legge n. 27/2020 sulla Lingua dei Segni Rumena e la Strategia nazionale sull’inclusione sociale delle persone con disabilità 2014-2020.
- La legge n. 448/2006 prevede la trascrizione o la traduzione di materiale informativo e culturale in sistemi di accesso all’informazione specificiper le persone appartenenti a determinate categorie di disabilità: alfabeto Braille, registrazioni audio, scrittura visiva con lettere ingrandite, linguaggio mimico-gestuale, pittogrammi;
- L’articolo 2 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità definisce la “comunicazione” come segue: “La comunicazione” comprende le lingue, la visualizzazione del testo, il Braille, la comunicazione tattile, la stampa a caratteri grandi, i mezzi multimediali accessibili, nonché i modi, i mezzi e i formati di comunicazione scritti, audio, in linguaggio semplice, a lettura umana, aumentativi e alternativi, comprese le tecnologie dell’informazione e della comunicazione accessibili;
L’articolo 24, punto 3, afferma che gli Stati Parti devono garantire che le persone con disabilità abbiano l’opportunità di sviluppare competenze che facilitino la loro piena ed equa partecipazione all’istruzione e come membri della comunità. A tal fine, gli Stati parti adottano misure appropriate, tra cui:
- Facilitare l’apprendimento del Braille, di scritture alternative, di modalità, mezzi e formati di comunicazione aumentativi e alternativi, di abilità di orientamento e mobilità, facilitando il sostegno e il tutoraggio tra pari;
- Facilitare l’apprendimento della lingua dei segni e la promozione dell’identità linguistica della comunità sorda;
- garantire che l’istruzione delle persone, e in particolare dei bambini, che sono ciechi, sordi o sordociechi, sia impartita nelle lingue, nei modi e nei mezzi di comunicazione più appropriati per l’individuo e in ambienti che massimizzino lo sviluppo accademico e sociale.
Obiettivi principali
Gli obiettivi principali sono contenuti nella Strategia nazionale per l’inclusione sociale delle persone con disabilità:
- accessibilità dell’istruzione tradizionale a tutti i livelli attraverso: l’adattamento dell’ambiente fisico costruito e dei trasporti; l’adattamento delle risorse e dei metodi di insegnamento (ad es. linguaggio dei segni, programmi scolastici flessibili, ausili per l’insegnamento/apprendimento – Braille, testi ingranditi o semplificati, siti web, ecc. tecnologie assistive elettroniche; fornitura di servizi di supporto individualizzati per l’istruzione inclusiva e la vita indipendente;
- facilitare l’apprendimento di sistemi alternativi di scrittura e comunicazione verbale, di mezzi e forme di orientamento e di mobilità da parte di bambini e giovani con disabilità, ove opportuno, e facilitare il sostegno e l’orientamento tra persone con gli stessi problemi;
Cifre chiave
Applicazione dell’AAC nel Paese
L’applicazione della CAA nelle scuole rumene viene effettuata dagli insegnanti che lavorano con bambini con bisogni educativi speciali, a seconda delle esigenze del bambino e delle conoscenze e competenze dell’insegnante. Attualmente, a livello universitario esistono corsi specializzati (ad esempio i corsi “Sistemi di comunicazione alternativa e aumentativa”, “Tecnologie informatiche, di comunicazione e di accesso”, “Lingua dei segni” offerti agli studenti del Dipartimento di Pedagogia speciale dell’Università Babeș-Bolyai) per la formazione iniziale degli insegnanti. Tuttavia, la formazione degli insegnanti all’uso di determinati sistemi di AAC dipende dalla strategia e dalle risorse stanziate da ciascun istituto scolastico.
Il problema principale è l’applicazione dell’AAC per i bambini integrati nell’istruzione tradizionale e le limitate risorse materiali.
Altri risultati rilevanti
Referenze
Parlamentul României, (2006)” LEGE nr. 448 din 6 decembrie 2006 (**republicată**)privind protecția și promovarea drepturilor persoanelor cu handicap*)” https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocumentAfis/210804
Guvernul României, (2007), HOTĂRÂRE nr. 268 din 14 martie 2007 pentru aprobarea Normelor metodologice de aplicare a prevederilor Legii nr. 448/2006 privind protecţia şi promovarea drepturilor persoanelor cu handicap EMITENT GUVERNUL Publicat în MONITORUL OFICIAL nr. 233 din 4 aprilie 2007 https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocumentAfis/80918
Monitorul Oficial, (2010) ”CONVENŢIE din 26 septembrie 2007privind drepturile persoanelor cu dizabilităţi” EMITENT ACT INTERNAŢIONAL Publicat în MONITORUL OFICIAL nr. 792 din 26 noiembrie 2010 https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocumentAfis/123948
Ministerul Muncii, Familiei, Protecției Sociale şi Persoanelor Vârstnice ( 2014) ”Strategia Națională Privind Incluziunea Socială A Persoanelor Cu Dizabiltăţi 2014-2020” https://www.mmuncii.ro/j33/images/Documente/protectie_sociala/DPPD/2014-01-31_Strategie_DPPD-2014-2020.pdf