Božica Č., insegnante di educazione speciale
Professione
Nome dell’organizzazione
Scala di azione dell’organizzazione
In cosa consiste la sua professione?
La mia professione comprende il lavoro con bambini con molteplici disabilità dello sviluppo (disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico, disturbi comportamentali, difficoltà di linguaggio e di parola, iperattività…). Quando lavoro con i bambini, utilizzo vari strumenti a bassa tecnologia (lavagne per la comunicazione, libri) e ad alta tecnologia come tablet e smartphone.
Conosce i metodi di AAC? Da quando?
Ho acquisito familiarità con i metodi di comunicazione assistita durante l’università e attraverso varie formazioni. Nell’ambito del programma “Costruire le capacità nazionali per l’applicazione della comunicazione assistita come metodo di intervento precoce per i bambini da 0 a 8 anni con difficoltà di sviluppo”, ho partecipato a corsi di formazione sulla determinazione degli obiettivi di intervento e sulla scelta del metodo di comunicazione assistita.
In quali situazioni utilizzate i metodi AAC?
Utilizzo i metodi di comunicazione assistita con studenti con esigenze comunicative complesse che non possono utilizzare il linguaggio parlato e/o hanno difficoltà a comprendere il linguaggio a causa di varie difficoltà: bambini con disabilità motorie (paralisi cerebrale, sindrome distonica, ecc.), disabilità multiple, disabilità intellettive, difficoltà di comunicazione, disturbo dello spettro autistico, disabilità visive, disabilità uditive, bambini con rischio di neurosviluppo e bambini con difficoltà linguistiche e di linguaggio.
Durante le lezioni con gli studenti, utilizzo il metodo AAC per mostrare loro il programma delle attività didattiche. Nel mio lavoro con gli studenti utilizzo le applicazioni ITC-AAC per facilitare l’acquisizione di tecniche di lettura, operazioni di calcolo…
Quali sono i vantaggi dell’uso dei metodi di AAC?
La comunicazione assistita è un metodo con il quale possiamo comunicare facilmente con il bambino usando solo il nostro corpo o alcuni oggetti, foto, icone e simboli.
Il vantaggio del metodo AAC è che l’insegnante può utilizzarlo con estrema facilità durante il lavoro con gli studenti con difficoltà. Con l’aiuto di diverse applicazioni, gli studenti apprendono più facilmente il materiale didattico e seguono le attività programmate.
Potrebbe raccontarci una situazione in cui ha riscontrato questi benefici?
Utilizzando le applicazioni ITC-AAC in classi come Glaskalica, ho notato un miglioramento nella padronanza della consapevolezza fonologica, che è una delle abilità preliminari alla lettura. Con l’aiuto dell’applicazione, gli studenti imparano a riconoscere più facilmente il primo, l’ultimo o tutti i suoni delle parole. Per consentire un apprendimento graduale, l’applicazione differenzia i compiti in base alla complessità delle parole.
Pensa che i metodi di AAC siano ben conosciuti e utilizzati nel campo dell’istruzione nel suo Paese?
Credo che l’AAC non sia sufficientemente conosciuta dagli educatori del nostro Paese, che dovrebbero essere informati meglio sui vantaggi dei metodi AAC e incoraggiati a utilizzarli. Spesso utilizzo i metodi AAC per migliorare la qualità dell’insegnamento e facilitare l’apprendimento del materiale didattico da parte degli studenti e la comunicazione.
Ritiene che le pratiche legate all’AAC debbano essere migliorate? Perché?
Gli esercizi relativi all’AAC dovrebbero essere migliorati in modo da poter essere adattati più facilmente alle diverse attività didattiche e consentire a studenti e insegnanti di utilizzare più facilmente i metodi citati.
Avete delle risorse da condividere ?
E-glas. ARASAAC – una delle più grandi gallerie di simboli non commerciali con un totale di 12.628 simboli disponibili che possono essere ricercati in lingua croata.
Un gran numero di applicazioni ICT-AAC in lingua croata è disponibile sui negozi di applicazioni online.
Sulla base della sua esperienza, ha qualche consiglio pratico da dare ai professionisti che hanno a che fare con studenti con bisogni speciali e che devono implementare i metodi di AAC a scuola?
Consiglierei ai miei colleghi di utilizzare un maggior numero di applicazioni gratuite per la comunicazione assistita, al fine di facilitare l’apprendimento del materiale didattico da parte degli studenti e di agevolare la comunicazione con gli studenti con difficoltà linguistiche e di linguaggio, consentendo loro di seguire più facilmente le attività didattiche.
Raccomanderei anche l’uso di strumenti a bassa tecnologia quando si lavora con gli studenti. Si tratta di strumenti che non necessitano di elettricità per essere utilizzati dall’utente, e la maggior parte di essi sono fatti a mano e adattati individualmente a ciascun utente. Si tratta di vari tipi di oggetti tangibili (oggetti concreti, oggetti in miniatura o parti di oggetti), lavagne di comunicazione o libri.