Ginie Pellet, insegnante Montessori
Professione
Nome dell’organizzazione
Scala di azione dell’organizzazione
In cosa consiste la sua professione?
Insegniamo a bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni. Usiamo Makaton come un altro modo di comunicare e per aiutare i bambini che hanno un ritardo nel linguaggio a comunicare.
Conosce i metodi di CAA? Da quando?
Lo uso da 4 anni.
In quali situazioni utilizzate i metodi CAA?
Lo usiamo durante l’ora del cerchio come attività e con i bambini non verbali.
Quali sono i vantaggi dell’uso dei metodi di CAA?
Aiuta i bambini meno sicuri o timidi a esprimersi. Inoltre, mostra ai bambini che ci sono altri modi di comunicare, sensibilizzandoli alle differenze.
Potrebbe raccontarci una situazione in cui ha riscontrato questi benefici?
Spesso capita che i bambini timidi non riescano a dire NO o STOP a un altro bambino che li infastidisce. In questo caso si usano i segnali per dare loro la sicurezza di affermarsi.
Pensa che i metodi di CAA siano ben conosciuti e utilizzati nel campo dell’istruzione nel suo Paese?
Nel Regno Unito viene utilizzato negli asili nido, ma mancano materiale, formazione e supporto per aiutare i professionisti ad apprendere il metodo. Quello che esiste non è facile da usare.
Ritiene che le pratiche legate alla CAA debbano essere migliorate? Perché?
Sì, dovrebbe esserci più formazione disponibile e offerta gratuitamente o a un prezzo ragionevole. Sarebbe bello avere accesso a materiale che possa aiutare insegnanti e bambini.
Avete delle risorse da condividere ?
Sulla base della sua esperienza, ha qualche consiglio pratico da dare ai professionisti che hanno a che fare con studenti con bisogni speciali e che devono implementare i metodi di CAA a scuola?
Lo farei in piccoli gruppi. Sempre con la presenza di un bambino più grande per guidare e motivare i bambini più piccoli o nuovi. Presenterei i nuovi segni per temi: colori, animali, cibo… Inizierei con 3 segni e poi ne aggiungerei 1 o 2 nuovi nel corso della sessione, a seconda dell’andamento. Insegnare i metodi attraverso i giochi, mantenendoli brevi e divertenti.
Può essere una buona idea suonare delle canzoni con l’AAC. In questo modo si hanno parole, musica e segni allo stesso tempo. Ai bambini piace molto.