Insegnare con la lingua dei segni

Testimonianza

Professione

Insegnante di educazione speciale

Nome dell’organizzazione

Liceul Tehnologic Special pentru Deficienți de Auz Cluj/ Scuola superiore tecnologica speciale per sordi Cluj-Napoca

Scala di azione dell’organizzazione

In cosa consiste la sua professione?

La professione di psicologo dell’educazione comporta il lavoro con bambini con disabilità uditive. Nel mio caso, si tratta di lavorare in classe con i bambini e di adattare i contenuti didattici di tutte le materie in base alle esigenze di ciascun bambino e agli obiettivi proposti per ognuno. Inoltre, all’inizio dell’anno scolastico pianifichiamo gli obiettivi e i contenuti proposti per ogni materia da insegnare, effettuiamo una valutazione iniziale per individuare il livello di conoscenza di ogni bambino ed elaboriamo piani di intervento personalizzati.

Nel corso dell’anno scolastico, i contenuti didattici di ogni materia vengono adattati, le conoscenze impartite per ogni materia vengono verificate alla fine dell’unità di apprendimento e i piani di intervento personalizzati vengono rivisti. Come insegnante di psicopedagogia in classe, è molto importante conoscere la lingua dei segni, poiché tutto l’insegnamento e la comunicazione con i bambini avvengono nella lingua dei segni.

Conosce i metodi di AAC? Da quando?

Sì, ho acquisito queste informazioni durante gli anni dell’università. In questo corso ci sono stati mostrati molti esempi di modelli di AAC da utilizzare nella pratica con i bambini. Pertanto, da circa 4 anni li utilizzo quotidianamente in classe.

Questi metodi mi facilitano molto il processo di insegnamento e i bambini comprendono più facilmente le conoscenze trasmesse.

In quali situazioni utilizzate i metodi AAC?

Utilizzo i metodi AAC per la comprensione dei contenuti trasmessi da parte dei bambini. Spesso utilizzo l’applicazione DLMG (Dictionary of Language Mime and Gesture Online) in classe per spiegare ai bambini i nuovi termini utilizzati per alcuni argomenti. Questa applicazione può essere utilizzata anche sul mio telefono, così posso accedervi ogni volta che ho bisogno di trasmettere una parola nella lingua dei segni. Esiste anche un sito web a cui si può accedere dal computer e che può essere mostrato ai bambini.

Quali sono i vantaggi dell’uso dei metodi di AAC?

I vantaggi dell’uso dei metodi AAC in classe sono molteplici.

Innanzitutto, i bambini audiolesi comprendono più facilmente il messaggio trasmesso con questi metodi. Senza di essi, i bambini hanno difficoltà a comprendere il messaggio. Per i bambini audiolesi, gli insegnanti utilizzano immagini corrispondenti alle parole imparate e, soprattutto, la lingua dei segni per insegnare loro a scrivere le parole e a leggere. Se i bambini non affrontano questo processo di comprensione delle parole apprese, si limitano a memorizzare le parole senza capirne il significato. Quindi, le basi della lettura e della scrittura di parole per i bambini con disabilità uditive vengono raggiunte con i metodi AAC.

Un altro vantaggio può essere l’uso dei metodi AAC da parte dei bambini per trasmettere messaggi.

Potrebbe raccontarci una situazione in cui ha riscontrato questi benefici?

Un esempio lampante dell’utilizzo dell’app DLMG in questo anno scolastico è l’insegnamento della storia in classe. In quarta elementare, una delle materie nuove e difficili da capire per i bambini è la storia. Quindi, utilizzando l’app DLMG, i bambini comprendono alcuni nuovi concetti della lingua dei segni e li utilizzano correttamente per trasmettere le informazioni apprese. In questa materia, l’app DLMG è di grande aiuto per comprendere i nuovi termini appresi. Quindi, nell’insegnamento di questa materia ho osservato i maggiori benefici di questa applicazione.

Pensa che i metodi di AAC siano ben conosciuti e utilizzati nel campo dell’istruzione nel suo Paese?

Credo che siano conosciuti e utilizzati soprattutto dagli insegnanti in Romania. Molto spesso questi metodi AAC vengono utilizzati nell’ambito dell’educazione speciale perché aiutano i bambini a comprendere il messaggio e a comunicare. All’università c’è un corso speciale di un semestre dedicato all’apprendimento di questi metodi AAC. Penso anche che si dovrebbero sviluppare corsi per promuovere esempi di metodi di AAC utilizzati in Romania e in altri Paesi. In questo modo gli insegnanti avrebbero a disposizione un’ampia gamma di esempi di buone pratiche nell’utilizzo di questi metodi.

Ritiene che le pratiche legate all’AAC debbano essere migliorate? Perché?

Ritengo che in qualsiasi ambito i miglioramenti siano benvenuti e, per quanto riguarda i metodi di AAC, sono benvenute nuove risorse per gli insegnanti. Sarebbe inoltre un grande vantaggio se venissero create risorse in cui questi metodi sono classificati in base alle specificità e alle esigenze di ciascun bambino.

Avete delle risorse da condividere ?

Sulla base della sua esperienza, ha qualche consiglio pratico da dare ai professionisti che hanno a che fare con studenti con bisogni speciali e che devono implementare i metodi di AAC a scuola?

L’uso del maggior numero possibile di metodi di comunicazione alternativi aiuta le abilità linguistiche, di lettura e di scrittura.

Ideopicto

Scopri di piùScopri di più

Advices on CAA resources – AAC boxes

Scopri di piùScopri di più