Non rinunciare mai ad AAC
Professione
Nome dell’organizzazione
Scala di azione dell’organizzazione
In cosa consiste la sua professione?
Educazione e terapia di bambini con bisogni educativi speciali, logopedia, logopedia clinica, difficoltà di comunicazione causate da autismo o disabilità intellettiva, supporto allo sviluppo della prima infanzia, in particolare problemi di comunicazione.
Conosce i metodi di AAC? Da quando?
In quanto insegnante di sostegno e logopedista, conosco bene questi metodi da quando ho iniziato a lavorare a scuola, circa 18 anni fa.
In quali situazioni utilizzate i metodi AAC?
Utilizzo i metodi AAC quando lavoro con i miei studenti autistici o con quelli il cui linguaggio non si è sviluppato nella prima infanzia.
Quali sono i vantaggi dell’uso dei metodi di AAC?
Il principale vantaggio dell’utilizzo di AAC è la possibilità per le persone non verbali di esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni. Un bambino o un adulto che si sente compreso e i cui bisogni sono soddisfatti si sente sicuro e a proprio agio.
Potrebbe raccontarci una situazione in cui ha riscontrato questi benefici?
L’uso dell’AAC è molto utile per i bambini con autismo e durante le lezioni di sostegno allo sviluppo della prima infanzia. Quando i bambini iniziano a comunicare con un insegnante, si aprono e dimostrano di fidarsi di lui, perché sanno di essere compresi. Questo migliora l’intero processo educativo e terapeutico.
Pensa che i metodi di AAC siano ben conosciuti e utilizzati nel campo dell’istruzione nel suo Paese?
Nel mio Paese i metodi AAC sono piuttosto conosciuti nel campo dell’istruzione, ma non tutti gli insegnanti hanno accesso a dispositivi specializzati.
Ritiene che le pratiche legate all’AAC debbano essere migliorate? Perché?
Sì, credo di sì. Dovremmo avere una mentalità aperta, perché nella nostra pratica ci troviamo di fronte a casi sempre più difficili e ci sono anche software migliori e più moderni da utilizzare.
Avete delle risorse da condividere ?
- Biblioteca AAC
- ARASAAC
Sulla base della sua esperienza, ha qualche consiglio pratico da dare ai professionisti che hanno a che fare con studenti con bisogni speciali e che devono implementare i metodi di AAC a scuola?
Non dobbiamo mai arrenderci, provare diversi metodi, fare domande, collaborare con altri specialisti e con i genitori.