Gabriela J., insegnante di educazione speciale
Professione
Nome dell’organizzazione
Scala di azione dell’organizzazione
In cosa consiste la sua professione?
Lavoro con bambini con disabilità dello sviluppo (studenti con un disturbo dello spettro autistico) che hanno bisogno di un metodo di comunicazione alternativo come l’AAC.
Conosce i metodi di AAC? Da quando?
Ho familiarità con alcuni metodi. Ho appreso le informazioni di base all’università, ma la maggior parte di esse le ho apprese al lavoro durante l’istruzione, la mia ricerca personale e il lavoro con gli studenti. Ho familiarità con alcuni metodi. Ho appreso le informazioni di base all’università, ma la maggior parte di esse le ho apprese al lavoro durante l’istruzione, la mia ricerca personale e il lavoro con gli studenti.
In quali situazioni utilizzate i metodi AAC?
Quando si esprimono i desideri.
Quali sono i vantaggi dell’uso dei metodi di AAC?
Facile da usare, non richiede molto tempo per preparare i materiali e offre maggiori possibilità di progresso.
Potrebbe raccontarci una situazione in cui ha riscontrato questi benefici?
Consente una comunicazione concreta e funzionale.
Pensa che i metodi di AAC siano ben conosciuti e utilizzati nel campo dell’istruzione nel suo Paese?
Penso che non siano molto conosciuti.
Ritiene che le pratiche legate all’AAC debbano essere migliorate? Perché?
Sì, lo ritengo. Ogni insegnante dovrebbe avere almeno una conoscenza di base delle CAA, perché non può sapere quando ne avrà bisogno.
Avete delle risorse da condividere ?
Sulla base della sua esperienza, ha qualche consiglio pratico da dare ai professionisti che hanno a che fare con studenti con bisogni speciali e che devono implementare i metodi di AAC a scuola?
Provate e istruitevi da soli.