Il contesto italiano
Politica relativa alla CAA nell’istruzione
Non è stato possibile trovare politiche emanate dal Ministero dell’Istruzione a livello nazionale italiano. La seguente ricerca si
basa sulle fonti di enti riconosciuti a livello nazionale come: ISAAC Italia (International Society of Augmentative Alternative
Communication), il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA).
Tuttavia, è stato possibile trovare diversi corsi sulla CA riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione e del Merito), segno che la CA è una pratica sempre più diffusa in Italia, studiata e applicata dagli insegnanti.
Obiettivi principali
Cifre chiave
Applicazione dell’AAC nel Paese
Le scuole italiane hanno fatto passi da gigante, offrendo spazi fisici e virtuali molto più ampi per l’approccio CAA. Oggi si è finalmente compreso il valore dell’inclusione e l’importanza di compiere uno sforzo continuo e crescente per aprirsi a tutti gli alunni, senza lasciare indietro nessuno. Il problema che si riscontra oggi nelle aule scolastiche delle nostre regioni non è più ideologico, quindi, ma di natura pratica: le classi non hanno ancora libri specifici per questo tipo di lezioni e non hanno risorse sufficienti per poterli acquistare.
Tuttavia, diverse scuole italiane stanno attivando corsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per gli insegnanti in materia di CAA.
Altri risultati rilevanti
Corso accreditato dal MIUR “Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): strategie, indicazioni pratiche e strumenti operativi per l’insegnamento e l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi”.
Referenze
Comunicazione Aumentativa Alternativa: cos’è, quando e come si utilizza – Scuola.net.
https://www.scuola.net/news/393/cos-e-la-comunicazione-aumentativa-alternativa-e-come-implementarla-a-scuola
Corso accreditato MIUR “La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): strategie, indicazioni pratiche e strumenti operativi per la didattica e l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi” – Istituto Comprensivo – Cariati https://www.iccariati.edu.it/2023/10/10/corso-accreditato-miur-la-comunicazione-aumentativa-alternativa-caa-strategie-indicazioni-pratiche-e-strumenti-operativi-per-la-didattica-e-linclusione-di-alunni-con-bisogni-comunicativ-2/
Csca – Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. (n.d.). http://sovrazonalecaa.org/Isaac Italy, https://www.isaacitaly.it/
ISAAC Italy (2016), PRINCIPI E PRATICHE in CAA, https://www.isaacitaly.it/wp-content/uploads/2022/11/DOC_PRINCIPI_CAA_-2022.pdf